Memoriale della Pace 追悼平和祈念館
Il mondo del silenzio
Onorare la memoria delle vittime della bomba atomica d’Hiroshima supera le considerazioni di convenienza e il politicamente corretto. Questo luogo di memoria rinvia alla coscienza di ciascuno di fronte alla sofferenza, alla morte e alla follia umana. Il memoriale, per la sua concezione magistrale e per la sua disposizione calda e luminosa, mira a placare gli animi tormentati dei defunti.
La discesa in dolce pendenza verso la hall principale sembra preparare il visitatore a viaggiare nel tempo e a trovarsi nel passato, in quella tragica giornata del 6 agosto 1945. Inaugurata nel 2002, questa creazione architettonica commemorativa fu costruita dal celebre TANGE Kenzo (1913-2005), primo discepolo in Giappone di Le Corbusier, nel cuore del Parco del memoriale della pace. TANGE vi aveva già concepito il Cenotafio (1952), il Museo della pace (1955) e la Fiamma della pace (1964).
L’edificio di marmo e di vetro conserva i nomi e le fotografie degli scomparsi in un’impressionante sala circolare che invita al raccoglimento. In questo spazio, una fontana simbolizza il Ground Zero dell’impatto. In un’altra sala è possibile consultare dei documenti d’archivio a testimonianza dell’orrore dell’arma atomica. I racconti strazianti dei sopravvissuti non cadono così nell’oblio. Una visita fondamentale.