Laetitia Da Costa

Laetitia
Laetitia vive a Tokyo da 8 anni. Perché Tokyo? Perché la città straripa di musei, gallerie e magnifici parchi per picnic. Laetitia piace anche suonare il yukulele con il suo gruppo e cercare i migliori izakayas di Tokyo. L'Hokkaido a Ishigaki-jima, Laetitia ha percorso a lungo il Giappone alla scoperta della cultura giapponese.
Il suo percorso
Il suo primo racconto con il Giappone fu 16 anni fa durante un programma di scambio linguistico. Laetitia ha seguito i corsi del liceo giapponese (Gakushuin) e visse con un famiglia. Nel 2001 Laetitia ritornò in Giappone per uno scambio universitario all'Università di Keio di Tokyo. Laetitia vive da allora in Giappone. È sopratutto un'esperta della produzione pubblicitaria e esercita adesso un'attività di traduzione e gestione di progetti culturali.
I suoi consigli per voi
Da non perdere :
Il giardino del museo di Nezu a Aoyama, l'osservatorio della torre Mori a Roppongi, Asakausa, il tempio Meiji Jingu
Da portare :
Un pezzo di tessuto furoshiki (che serve per tutto), dei sandali geita (per stupire i vicini), delle caramelle al kinako e umé (dopo averli provati non si può smettere).
Cose da fare :
D'estate, si indossa un yukata e si va a ballare in un "bon odori". Questi piccoli festival di quartiere sono la quintessenza dello spirito di convivialità e della lunga tradizione giapponese.
In inverno, si prende un saké caldo in un “tachinomi”, piccolo bar-ristorante economico dove si beve e mangia in piedi con un ambiente sempre caloroso.
Parole da conoscere :
"Yoroshiku onegai shimasu" si traduce qualche volta come "piacere", qualche volta come "per favore". Questa espressione si usa quando si incontra qualcuno per la prima volta o quando si chiede un favore o anche quando si comincia una collaborazione con qualcuno. In breve, è un'espressione molto gentile per dire che il contatto è iniziato.
Piatti da provare :
Il monja-yaki, versione più liquida dell'okonomi-yaki (le conoscete, le "crêpes alla carne" di "Lucile, Amour et Rock n’ Roll"). C'è tutta una strada dedicata a questa specialità di Tokyo a Tsukishima.
Trappole da evitare :
Fate attenzione alle distanze durante i vostri spostamenti. Tokyo è spesso più grande di quello che si pensa.
Chi sono i
travel angels ?
-
Akiko
. -
Alexandre
Barbe -
Antonio
Bruno -
Aurore
Redon -
Cédric
Oldache -
Daisuke
Azuma -
Gwenn
Ducoli -
Hervé
Laruelle -
Joris
Jin -
Kodo
Miura -
Maxime
Carré -
Nicolas
Le Bacquer -
Philippe
Frouin -
Pierre-Alexandre
Lacaze -
Saki
Noguchi -
Sylvain
Danjaume -
Valentine
Pelissier -
Laetitia
Da Costa -
Chris
Wiggin -
Isabelle
Despert-Okumura -
Daniel
Menini -
Yann
Kalliatakis -
Yoann
Diot