Daniel Menini
Daniel
Originario della Lorena. Ebbe un primo contatto con la cultura giapponese al termine della scuola superiore, durante la formazione di un anno in una scuola-ristorante bio a Boston, sotto la direzione del venerabile capo Hiroshi Hayashi.
Più di 35 anni dopo, Daniel resta ancora appassionato di Giappone, ingegnoso, discreto ed efficiente, amante del buono e del bello.
Il suo percorso
Daniel studia giapponese e medicina orientale a Tokyo dal 1980 al 1986. Di ritorno in Francia, lavora come interprete per otto anni presso il Liceo Seijo dell'Alsazia; poi insegna per 18 anni la lingua e la civiltà giapponese nella scuola superiore e presso l'Università di Tolosa, pur continuando la pratica e l'insegnamento del massaggio shiatsu.
Si ristabilisce in Giappone dal 2012, più motivato che mai a dedicarsi allo studio e alla condivisione dei valori giapponesi!
I suoi consigli per voi
Da non perdere :
Il 4, il 14 e il 24 del mese, il mercatino di Sugamo (sulla linea periferica Yamanote) nella via commerciale Jizo-dori, dove si venera il santo protettore "che toglie le spine", Togenuki-Jizo. Un'aria di campagna al centro di Tokyo: gustosi prodotti di un tempo e un'atmosfera accogliente garantita. / Tutti i giorni, la via-mercato Ameyoko, tra la stazione di Ueno e quella di Okachimachi (sulla linea periferica Yamanote): souk simpatico pieno di cordialità, colori e buoni odori.
Da portare :
Un noren, piccola tenda decorativa con altezza regolabile in tela divisa, facilmente infilabile su uno stelo di bambù, per separare due camere o abbassare le luci. / I bastoncini kinako-bô, dolce di farina di soia grigliato.
Cose da fare :
Per raggiungere un'eccellente forma fisica, sottoponetevi a una seduta di shiatsu (massaggio tradizionale attraverso la pressione delle dita fatta su abiti leggeri) in uno studio specializzato.
Parole da conoscere :
Ecco due o tre formule necessarie per comunicare cuore a cuore con la gente del posto!
Konnichi wa! = Buongiorno! / Arigatô! = Grazie! / Sumimasen! = Scusi!
Piatti da provare :
Le tagliatelle di grano saraceno (per quanto possibile fatte a mano: teuchi-soba) da immergere morso dopo morso in un brodo (soba-tsuyu) che si puà raccogliere con del wasabi.
Trappole da evitare :
La folla nei ristoranti all'ora di pranzo. Evitate questo stress arrivando qualche minuto prima di mezzogiorno (apertura di solito dalle 11:30). / Non versate la salsa di soia (shôyu) sul riso bianco. Generalmente il riso e i contorni si mescolano in bocca, non nel piatto o nella ciotola.
Chi sono i
travel angels ?
-
Akiko
. -
Alexandre
Barbe -
Antonio
Bruno -
Aurore
Redon -
Cédric
Oldache -
Daisuke
Azuma -
Gwenn
Ducoli -
Hervé
Laruelle -
Joris
Jin -
Kodo
Miura -
Maxime
Carré -
Nicolas
Le Bacquer -
Philippe
Frouin -
Pierre-Alexandre
Lacaze -
Saki
Noguchi -
Sylvain
Danjaume -
Valentine
Pelissier -
Laetitia
Da Costa -
Chris
Wiggin -
Isabelle
Despert-Okumura -
Daniel
Menini -
Yann
Kalliatakis -
Yoann
Diot