Alexandre Barbe
Alexandre
Appassionato di storia giapponese, amante di Kyoto e praticante del buddismo Zen, Alexander vi fornirà tutte le chiavi per comprendere questo paese e le sue tradizioni. Decifrerà per voi il simbolismo di templi e giardini per dare un senso alle vostre visite. Attenzione: la sua passione può essere contagiosa!
Anche giornalista, Alexandre vi parlerà dei giapponesi di oggi e di questa società così ricca di paradossi.
Il suo percorso
Alexandre inizia a studiare il giapponese all'età di 15 anni, per poi iniziare a interessarsi del buddismo.
A 26 anni, trascorre sei mesi in un tempio Zen nelle montagne a nord-ovest di Kyoto, dove conduce una vita di autosufficienza tra i monaci.
Dopo cinque viaggi nell'Arcipelago, realizza il suo sogno nel 2017: stabilirsi a Kyoto, da dove viene sua moglie.
Giornalista di formazione, Alexandre è stato corrispondente in Giappone per RFI e RTL. Lavora anche come traduttore e narratore di audioguide.
I suoi consigli per voi
Da non perdere :
Il Giappone è "l'Impero dei segni" e quasi tutto ha un significato: l'emblema su una lanterna, la posizione delle mani di una statua buddista, la recinzione di bambù ai piedi di una casa del tè...
Sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire quei dettagli che costituiscono la profondità del Giappone.
Da portare :
Le "Yatsuhashi" di Kyoto, piccole crepes ripiene di pasta di fagioli rossi; e nell'ambito dell'abbigliamento, i calzini tipici della regione di Nara che i giapponesi offrono in regalo!
Cose da fare :
Sedetevi di fronte a un giardino e dimenticate il tempo che scorre. Non cercate ciò che è bello,accontentatevi semplicemente di osservare...
Parole da conoscere :
Per stupire i vostri interlocutori giapponesi: "ichigo ichie", proverbio Zen che significa "una sola volta nella vita". Un modo per esprimere il carattere unico e sacro di ogni momento, di ogni incontro. Soprattutto durante il viaggio.
Piatti da provare :
La tempura, ciambelle di verdure, patate dolci o gamberetti, che i gesuiti portoghesi portarono alla fine del XVI secolo.
Trappole da evitare :
Lasciarsi sorprendere dalla folla del famoso Santuario di Fushimi Inari e delle sue migliaia di torii. Provate ad andare prima delle 9. I più coraggiosi possono provare a salire un po' più su: più in alto si sale, meno persone ci sono.
Chi sono i
travel angels ?
-
Akiko
. -
Alexandre
Barbe -
Antonio
Bruno -
Aurore
Redon -
Cédric
Oldache -
Daisuke
Azuma -
Gwenn
Ducoli -
Hervé
Laruelle -
Joris
Jin -
Kodo
Miura -
Maxime
Carré -
Nicolas
Le Bacquer -
Philippe
Frouin -
Pierre-Alexandre
Lacaze -
Saki
Noguchi -
Sylvain
Danjaume -
Valentine
Pelissier -
Laetitia
Da Costa -
Chris
Wiggin -
Isabelle
Despert-Okumura -
Daniel
Menini -
Yann
Kalliatakis -
Yoann
Diot